L’alimentazione dei bambini

L’alimentazione è un fattore fondamentale per il corretto sviluppo del bambino e per ridurre al minimo il rischio di insorgenza di problemi di salute quando il bambino sarà adolescente prima e adulto poi. Purtroppo spesso la loro alimentazione non è corretta. Ecco cosa fare.

Alimentazione: un vero problema

Nel mondo occidentale, soprattutto, l’alimentazione delle persone è generalmente scorretta ma soprattutto lo è quella dei bambini. I dati sono allarmanti: nel 2015 risultava in sovrappeso il 24,9% dei bambini e degli adolescenti, con punte ancora più allarmanti soprattutto nel sud Italia.

In queste aree, si sa, si mangia bene, nel senso che i piatti sono ricchi, gustosi e parecchio abbondanti. Naturalmente non si può generalizzare, ma la maggiore incidenza di sovrappeso infantile è un dato innegabile e grave.

Un bambino in sovrappeso, decisamente “in carne” non è un bambino sano, come popolarmente si crede, ma un bambino esposto a rischi, se non immediati, nel suo prossimo futuro. Occorre, quindi, in generale, impostare una corretta educazione alimentare nei bambini ma questo non può non passare per una corretta alimentazione di tutta la famiglia.

I problemi del sovrappeso infantile

Basta osservare alcune famiglie per rendersi conto di quanto sia vero ciò che abbiamo appena esposto: si vedono mamme, papà e figli tutti piuttosto “abbondanti”. Molti sostengono che si tratti di una questione genetica o ormonale, costitutiva si potrebbe dire.

E’ vero che esistono alcuni stati metabolici, delle malattie che portano al sovrappeso e all’obesità ma nel complessivo dei casi sono una percentuale esigua. Nella maggior parte dei casi si tratta di cattive abitudini alimentari e scarsa attività fisica.

Alcuni medici piuttosto crudi nelle loro affermazioni sostengono con i loro pazienti obesi che dicono di mangiare pochissimo e di ingrassare comunque, che nei campi di concentramento tutti mangiavano pochissimo e di grassi non se ne vedevano.

I bambini in sovrappeso rischiano di sviluppare veri disturbi di carattere ormonale e funzionali di alcuni organi; molti di loro svilupperanno il diabete da adulti e le femmine possono andare incontro a problemi anche notevoli dal punto di vista ormonale con disturbi anche di carattere sessuale e di fertilità.

Non parliamo dell’incremento in età più avanzata del rischio di infarto e ictus e in tempi più brevi anche di una certa percentuale di rischio di sviluppo di Tumori: le ricerche di molti scienziati rivelano la drammaticità di questo tipo di rischio.

Come deve essere l’alimentazione dei bambini

É importante che i bambini assumano notevoli quantità di frutta, verdure, cereali, legumi. Anche la carne è loro necessaria, sia di pollo o tacchino che carne rossa, necessaria per la formazione dei globuli rossi e per il sistema immunitario ma con grande moderazione.

Al contrario occorre limitare al minimo il consumo di dolci e di grassi. Il consumo di pesce è altamente consigliato ma ci rendiamo conto che far mangiare ai bambini verdura e pesce è spesso un’impresa ardua.

Tutto nasce dalle abitudini familiari: se fin dalla prima infanzia in famiglia si consumano verdure e pesce, il bambino da sempre sarà abituato a questi gusti e non avrà nessuna difficoltà a seguire questa alimentazione. E’ evidente il ruolo della famiglia nella corretta alimentazione dei bambini.

Merendine & co.

La maggior parte dei bambini a scuola consuma una merendina. Nulla di più sbagliato: piuttosto al mattino preparategli un tramezzino di prosciutto o con altro companatico di carattere sano, niente crema al cioccolato spalmabile, marmellata e simili.

Il bambino, poi, a casa, andrà certamente alla ricerca di patatine, snack vari e cose simili, andando a peggiorare decisamente la situazione. Per merenda andrà, invece, benissimo un frutto, uno yogurt, un frullato di frutta che danno molte vitamine e sali minerali utili al bambino.

Evitate di andare a mangiare nei Fast Food: il cibo che si consuma in questi luoghi non va bene né per il bambino né per i genitori. Un’eccezione ogni tanto va bene, è gratificante e quindi assume anche una valenza positiva ma che non sia la norma.

Anche nella cucina casalinga cercate di ridurre al minimo l’uso di condimenti, grassi, salse. Ottimo l’olio d’oliva da usare a crudo ma assolutamente no ai grassi idrogenati, tipo margarina, per capirci, veramente dannosi per l’organismo di tutti, di più per i bambini.

Infine cercate di evitare i cibi surgelati prefritti o precotti. I surgelati sono ottimi per le verdure, per  i gelati che sono anche sani se in piccole quantità ma assolutamente evitate i piatti come, ad esempio, lasagne e cannelloni pronti o le minestre e risotti in busta, carichi di conservanti ed altri additivi e insaporitori che non fanno assolutamente bene.